OSPITALETTO Comune Virtuoso?
PROGETTO ECODIALOGO
AMBIREMMO che l’AMN comunale si prodigasse ad avviare un progetto rivoluzionario
e complessivo per una NUOVA gestione della macchina comunale VORREMMO che
l’AMN Comunale sensibilizzasse i cittadini al cambiamento dei propri stili di vita,
con particolare attenzione a cinque punti ritenuti fondamentali: risparmio idrico,
risparmio energetico, consumo responsabile, gestione rifiuti e mobilità sostenibile.
IL progetto innescherebbe un meccanismo virtuoso di sensibilizzazione dei cittadini
di OSPITALETTO, ma anche degli stessi amministratori.
L’Amministrazione dovrebbe sviluppare, con una vera partecipazione delle parti
interessate, importanti progetti. Ne elenchiamo solo alcuni:
Mensa Sostenibile
La mensa destinata agli alunni delle elementari e delle medie vede una importante
presenza di cibo da agricoltura biologica ed avviare le procedure per l’eliminazione
completa delle bottiglie di plastica. L’acqua in bottiglia viene sostituita dall’acqua in
brocca che sarà presa direttamente dall’acquedotto.
Pedibus
Questo progetto non ha solo lo scopo di insegnare ai bambini “l’uso delle proprie
gambe”, ma anche di mettere in contatto generazioni diverse.
Bio-ritmo
una manifestazione per sensibilizzare il pubblico al consumo di prodotti provenienti
da agricoltura e allevamento biologico. far conoscere produttori locali, o quanto meno
i più vicini al nostro territorio, per mettere in contatto diretto l’agricoltore con il
consumatore, per ridurre al minimo la filiera commerciale ed i trasporti delle merci.
Vale la pena ricordare che tutto ciò che riguarda questa festa è eco-compatibile.
Dall’energia ai piatti in cellulosa, dalle lampadine a basso consumo alla … gioia di stare
insieme ascoltando musica.
Sportello gratuito di consulenza per installazione pannelli fotovoltaici/bioedilizia
esiste gia’ dall’anno scorso in comuni adiacenti, un servizio offerto ai cittadini di
Cazzago, Paderno, Passirano Coccaglio Castegnato, sarebbe importante che anche
Ospitaletto si dotasse di questo servizio gratuito ai suoi abitanti.
Baratto
offrire una manifestazione con lo scopo di insegnare quanto importanti possano
essere per gli altri cose che noi riteniamo inutili, ma anche quello di avvicinare persone
diverse e quindi creare un momento di aggregazione e socialità.
Acqua del Sindaco
eseguire analisi accurate dell’acqua dell’acquedotto comunale in modo da poterla
comparare con le principali marche in commercio. Da qui garantire, col nuovo pozzo,
una azione continua di sensibilizzazione verso l’uso dell’acqua del rubinetto come acqua
da bere.
Nuova Isola Ecologica
Attivare una piu’ funzionale isola ecologica ( ai fini educativi e non banale deposito
delle merci/inferno dantesco) Con il badge registrare quanto materiale differenziato
porta ogni singolo cittadino e quindi corrispondere un “premio” in denaro. Quindi più
si differenzia in discarica meno si paga in bolletta.
Distribuzione di lampadine a basso consumo
In collaborazione con l’ente energetico la distribuzione, a tutta la cittadinanza, di Kit
con tre lampadine a basso consumo.
Distribuzione di riduttori di flusso
distribuire, Kit con riduttori di flusso per rubinetti e doccia.
Distribuzione borsine in cotone
distribuire, a chi si convenziona al progetto, ECODIALOGO, di borse in cotone per
la spesa di tutti i giorni. Questo per ridurre l’utilizzo di borsine in plastica.
Distribuzione di Composter
distribuire a chi si convenziona al progetto, ECODIALOGO composter forniti da
CoGeMe.
Certificazione ISO 14000 e certificazione EMAS
raggiungere l’obiettivo della certificazione UNI EN ISO 14001:2004 sistema di
gestione ambientale.
Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta
volontaria dell’Amministrazione Comunale che decide di stabilire/attuare/mantenere
attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. È inoltre importante
notare come la certificazione ISO 14001 stia a dimostrare che l’organizzazione
certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti
ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in
modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
Certificazione Emas
L’Emas è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale aderire
volontariamente per valutare e migliorare le nostre prestazioni ambientali e fornire al
pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla nostra gestione ambientale.
Incentivi per il risparmio energetico
Già nel bilancio preventivo 2009 impostare degli incentivi per coloro che
ristruttureranno tenendo presente il massimo del risparmio energetico degli edifici.
Adesione ad iniziative nazionali
L’Amministrazione aderira’ convintamente ad iniziative nazionali come “Mi illumino di
meno” ideata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” e “Puliamo il mondo”
promossa da Legambiente.
Fontana erogazione acqua gasata e liscia gratuita
valutare la possibilità di installare una fontana che eroghi gratuitamente acqua liscia
e gasata refrigerata. Questo per ribadire, in questi periodi di privatizzazioni, che
l’acqua è un bene comune e quindi deve essere alla portata di tutti.
Illuminazione pubblica a basso consumo
impostare il progetto di ammodernamento di tutta l’illuminazione pubblica basandosi
sui principi del basso consumo. Questo oggi è possibile con costi bassissimi
(addirittura nulli) per l’Amministrazione operando con società E.S.CO. (Energy Service
Companies).
Distribuzione dei Bidoncini per la differenziata
distribuire agli aderenti del progetto un kit di tre bidoncini per la raccolta
differenziata.
Studio efficienza energetica dell’edificio Comunale
impostare una ricognizione sull’efficienza energetica dell’edificio Comunale. Questo
permetterà di conoscere quali interventi si renderanno necessari per la riduzione dei
consumi e quindi avere un eco-edificio comunale.
Mobilità sostenibile
L’Amministrazione deve valutare altri progetti di piste ciclabili riprendendo i vecchi
percorsi pedonali che attraversano da nord a sud il paese favorendo cosi’una migliore
fluidita’ nella fruizione pedonale verso il centro. Questi nuovi tratti di pista
permetteranno di rendere fruibile un’ampia fetta di territorio comunale.
piano di governo del territorio
Il nuovo documento prende il nome di Piano di Governo del Territorio (PGgt) e
sostituisce completamente il vecchio Piano Regolatore Generale (Prg). Tale
modifica non è, ovviamente, una pura questione di nome ma porta con se un
cambiamento di tipo culturale e metodologico che innova radicalmente la disciplina
urbanistica.
per inquadrare sinteticamente il nuovo PGT:
si propone di “governare” il territorio (inteso come realtà dinamica e composita
di persone, attività e luoghi) attraverso un percorso partecipato.
Ma la priorita’ assoluta emergente, filo conduttore di tale importante strumento
urbanistico, deve essere LA PERSONA, il cittadino, l’abitante, di qualsiasi razza
etnia religione, che si relaziona con suoi simili e ambisce al vivere in serenita’ e
salubrita’ .
Nessun commento:
Posta un commento