PROVINCIA DI BERGAMO - PROSECUZIONE INIZIATIVE PROVINCIALI MIRATE ALLA
RIDUZIONE DEI RIFIUTI ALLA FONTE
(Aggiornato al:05/11/2008)
La Provincia è da anni impegnata nella promozione di azioni di
riduzione della produzione dei rifiuti che possono vedere protagonisti
gli Enti Locali sia a livello di promozione delle "buone pratiche" sia
attraverso l'attuazione di specifici interventi.
: PROVINCIA DI MANTOVA: MENO RIFIUTI DA IMBALLAGGIO NELLA GRANDE
DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (GDO)
(Aggiornato al:06/10/2008)
La Provincia di Mantova ha coinvolto la Grande Distribuzione
Organizzata (GDO) proponendo loro la vendita di detersivi sfusi.
Quattro i punti vendita che hanno aderito.
: COMUNE DI CAPANNORI (LU) - COMPOSTAGGIO DOMESTICO
(Aggiornato al:30/09/2008)
Incentivo al compostaggio domestico con riduzione della tariffa rifiuti.
GAIA SPA -ASTI: BLOCCATA LA CRESCITA DEI RIFIUTI CON L'INCENTIVAZIONE
DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
(Aggiornato al:30/09/2008)
IlIl compostaggio domestico in provincia di Asti blocca la produzione
procapite dei rifiuti urbani (aumento dello 0,5%/anno) "eliminando"
alla fonte 20.000 t di rifiuti organici dal 2002 (circa 200Kg/anno per
ogni compostiera).
COMUNE DI SUZZARA: AGENDA 21 I.SS.UE E CAMPAGNA ECOACQUISTI 2007 –
VENDITA DI PRODOTTI SFUSI MEDIANTE DISPENSER
(Aggiornato al:29/09/2008)
L'iniziativa si propone come incentivo per la media e grande
distribuzione a sperimentare la vendita senza imballo per coniugare
sostenibilità del prodotto e competitività rispetto ai prodotti
tradizionali e un risparmio per il consumatore.
COMUNE DI FIRENZE: ACQUARTIERE4
(Aggiornato al:01/09/2008)
Progettazione e realizzazione sul Quartiere 4 di una offerta di acqua
da bere alternativa all'acqua minerale, per generare meno rifiuto.
ACTA POTENZA: RI –EXPERIENCE NUOVE ESPERIENZE PER IL RIUSO E IL
RIUTILIZZO DEI RIFIUTI
(Aggiornato al:17/07/2008)
Iniziativa centrata sulla ridestinazione di beni (alimentari e non)
presso utenze in grado di riutilizzarli e Potenziamento delle raccolte
differenziate presso grandi utenze.
COMUNE DI BOLOGNA: IL BUONO CHE AVANZA – TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA
(Aggiornato al:14/07/2008)
Recupero di prodotti freschi, invenduti ma commestibili, presso punti
vendita disponibili, e donati ad Associazioni che ne realizzano pasti
gratuiti per persone disagiate, in un'ottica di miglioramento
quantitativo e qualitativo della loro vita.
LEGAMBIENTE: DISIMBALLIAMOCI
(Aggiornato al:14/06/2008)
E' la campagna di Legambiente rivolta ai cittadini e alle catene di
distribuzione per diminuire la produzione di rifiuti a monte: gli
imballaggi utilizzati per gli alimenti o generi vari di consumo,
costituiscono spesso uno spreco inutile.
UFFICIO PASTORALE DEGLI STILI DI VITA DIOCESI DI VENEZIA - IMBROCCHIAMOLA!
(Aggiornato al:11/06/2008)
L'Ufficio Pastorale degli Stili di Vita propone per la Quaresima 2008
l'iniziativa: " Imbrocchiamola! " Il digiuno dall'acqua minerale
bevendo l'acqua del rubinetto (riduzione bottiglie e rifiuti con un
consumo critico e sostegno al sud del mondo).
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: ECOFESTE
(Aggiornato al:23/05/2008)
Il progetto è volto ad incentivare le esperienze virtuose di raccolta
differenziata, riciclaggio e riduzione della produzione di rifiuti
nelle manifestazioni ricreative, sportive, culturali, di animazione
sociale, di valorizzazione territoriale.
LAST MINUTE MARKET
(Aggiornato al:14/05/2008)
Servizi che permettono il recupero di merci invendute ma ancora idonee
per essere utilizzate. I beni vengono donati ad enti che assistono
persone disagiate. È un progetto di sviluppo locale sostenibile e di
responsabilità sociale d'impresa.
COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) GESTIONE SOSTENIBILE DELLA MENSA SCOLASTICA
(Aggiornato al:25/02/2008)
Mensa scolastica che riguarda sei scuole tra infanzia, primaria e
secondaria di primo grado; si consumano solo cibi bio scodellati su
piatti in porcellana, posate inox e bicchieri in vetro. si beve acqua
del rubinetto servita in caraffa.
COMUNE DI BOLZANO. ECOUFFICIO
Consulenza e supporto ad enti pubblici, da parte del Comune di
Bolzano, per favorire acquisti verdi e pratiche di raccolta
differenziata mirata.
PROVINCIA DI BOLZANO: MARCHIO ECOLOGICO
Creazione di un Marchio ecologico da attribuire a negozi di generi
alimentari e misti che rispettano tutta una serie di criteri
ambientali nell'offerta dei prodotti, nella informazione al pubblico e
nella formazione del personale.
OMUNE DI FOLLONICA: ECOSCAMBIO
Ecoscambio è un servizio a sostegno della raccolta differenziata e
della minimizzazione dei rifiuti. Consiste nel favorire tra i
cittadini lo scambio di materiali in buone condizioni, destinati
altrimenti a diventare rifiuti.
COMUNE DI VALDAGNO (VI) "ECOACQUISTI: INSIEME PER ACQUISTARE E
PRODURRE MENO RIFIUTI"
Campagna di informazione e sensibilizzazione sul continuo incremento
della produzione dei rifiuti, sugli sprechi relativi all'acquisto di
prodotti con imballaggi non eco-compatibili e sul perché è importante
effettuare una "spesa consapevole".
Nessun commento:
Posta un commento