Consigli per risparmiare l'acqua
Apprezzare la nostra acqua significa soprattutto risparmiarla, cominciando dall'uso che ne fa ciscuno di noi tutti i giorni. Sembra incredibile quanto si puó fare, anche solo attraverso piccoli accorgimenti che ci costano davvero poco o nulla: solo un po' di attenzione.
Vediamo qualche esempio:Chiudiamo il rubinetto mentre ci insaponiamo, laviamo i denti o ci facciamo la barba; risparmieremo cosí circa 15 litri d'acqua al giorno, quindi 2.500 litri l'anno.Facciamo la doccia, invece del bagno: consumeremo cosí 40 litri d'acqua, invece di 150.Installiamo sul rubinetto un semplicissimo retino frangigetto, che miscela l'aria all'acqua che fuoriesce: risparmieremo cosí altri 6.000 litri d'acqua l'anno.Ripariamo subito il rubinetto che gocciola: risparmieremo cosí decine di litri di acqua al giorno.L'acqua che viene usata dallo sciacquone, corrisponde ad oltre il 30 % del consumo domestico. Possiamo ridurla installando un semplice sistema a rilascio differenziato.
Facciamo funzionare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico: risparmieremo cosí acqua ed energia.
Non lasciamo scorrere l'acqua mentre laviamo i piatti a mano, ma riempiamo il lavello con la quantitá necessaria. Risparmieremo in questo modo decine di litri d'acqua per volta.Raccogliamo, quando possibile, l'acqua piovana: ci servirá per innaffiare orti, piante e giardini.Laviamo frutta e verdura in una bacinella d'acqua, con un po' di bicarbonato, invece di lasciarle sotto l'acqua corrente.Innaffiamo piante e giardini di notte: l'acqua evaporerá piú lentamente ed eviteremo di sovraccaricare la rete di distribuzione. Inoltre, ricordiamoci che l'eccesso di irrigazione dei terreni é dannoso per le piante ed é costoso: 1 cm d'acqua su un metro quadro di superficie equivale a 10 litri.
Consigli per non inquinare l'acqua
Rispettare l'acqua significa non sprecarla, ma anche non inquinarla.Non gettiamo nello scarico del lavandino o nel WC oli e grassi di cucina. Un litro di olio puó inquinare 1 milione di litri di acqua.Usiamo detersivi biologicamente degradabili, mantenendo comunque il dosaggio il piú basso possibile.Non usiamo il WC come pattumiera, gettando rifiuti solidi o sostanze tossiche. Questi creano problemi alla rete fognaria, andando ad aumentare i costi della depurazione. Non colleghiamo l'impianto alimentato da acqua potabile pubblica, con allacciamenti ad acque private, potabili o meno, (é assolutamente vietato!). Questo per evitare riflussi d'acqua nella rete pubblica e conseguenti rischi d'inquinamento.Sono tanti i modi per non sprecare né inquinare la nostra acqua.Inoltre ogni metodo comporta non solo un risparmio d'acqua, ma anche di denaro. In pratica un doppio vantaggio: per il singolo che risparmia e per la collettivitá che contribuisce a preservare la qualitá dell'acqua.
Nessun commento:
Posta un commento