mercoledì 12 settembre 2007

1° Corso Interassociativo per " LA SALVAGUARDIA DEL CREATO "

In occasione della
2a giornata per la salvaguardia del creato
1° SETTEMBRE 2007
“IL SIGNORE VOSTRO DIO VI DA LA PIOGGIA IN GIUSTA MISURA, PER VOI FA SCENDERE L’ACQUA” (cfr GI 2,23)
indetta dalla
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
I Circoli ACLI di Adro, Castelcovati, Cazzago S.Martino, Chiari e Ospitaletto; le Associazioni: “il borgo di Lovernato”,l’AGE, il Comitato
Salute e Ambiente, la Croce Verde e la Parrocchia di Ospitaletto, l’Azione Cattolica della Zona XXV, l’AGE di Ome, insieme ai gruppi S.Vincenzo de Paoli di Ospitaletto, Irene e Maria di Castegnato, il Coordinamento Provinciale Legambiente, la Pro Loco di Travagliato,l’AGESCI della Zona Sebino,
col patrocinio di
Parrocchia di Ospitaletto,SABAF Spa, Banca Valsabbina, COGEME Spa, ACLI Provinciali di Brescia r degli Assessorati all’ambiente dei comuni di Castegnato, Passirano, Travagliato, Cazzago S.Martino e Berlingo.
Organizzano
Alle ORE 20,30 di VENERDI
14-21-28 SETTENBRE 2007,
IL 1° CORSO INTERASSOCIATIVO PER “LA SALVAGUARDIA DEL CREATO”
IN TRE INCONTRI PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ORATORIO
S.GIOVANNI BOSCO DI OSPITALETTO



Prima serata
Venerdì 14 settembre 2007 ore 20,30
Sul tema: Responsabilità degli individui e del mondo produttivo verso
l’ambiente
Relatori:Don Gabriele Scalmana, collaboratore del settore “Salvaguardia del Creato” per la diocesi di Brescia
Gianluca Beschi, coordinatore del gruppo progetto per la responsabilità sociale, SABAF S.P.A
Gianluca Delbarba, presidente COGEME S.P.A.
Moderatore: Silvestro Abrami, membro del consiglio parrocchiale di Ospitaletto

“ attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, l’uomo rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione.”
( Octogesima adveniens, n 18) Paolo VI

Agire da creature vuol dire lodare e ringraziare il Creatore; tutto è dono e quindi è grazia.
L’agire da concreature è ovviamente vissuto con speciale intensità delle persone. Apparteniamo tutti alla medesima famiglia umana. Questo concetto è accettato quasi da tutti, ma vissuto in modo scandalosamente egoistico poiché le risorse ( cibo,acqua,salute,istruzione), sufficienti per tutti, vengono suddivise in modo eticamente iniquo, provocando una povertà strutturale e degradante di molti paesi del sud del Mondo,oltre a molteplici disastri ecologici.
Agire da concreatori.
E’ vero che non siamo creatori, ma creature: tuttavia Dio ha voluto associarci nella sua opera creatrice, facendo buon uso della natura e della creatura, due facce della medesima storia cosmica e umana che, per il credente manifestano l’opera creatrice di Dio.
Don Gabriele Scalmana


Seconda serata
Venerdì1 Settembre 2007 ore 20,30
Sul tema: Amministrazioni locali e nuovi stili di vita
Relatori:
Dott. Marco Toni, Sindaco di S. Giuliano Milanese
Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo
Padre Adriano Sella, responsabile ufficio per la salvaguardia del creato della diocesi di Padova
Moderatore: Silvio Parzanini, Presidente del Circolo Legambiente Franciacorta

Cosa si propone l’Associazione dei Comuni virtuosi? Cercare, attraverso
convegni, pubblicazioni e iniziative culturali di incentivare i cittadini
all’introduzione di NUOVI STILI DI VITA che consentano il risparmio di nuove risorse, di energia, la riduzione dei rifiuti e degli inquinamenti, consentendo anche un risparmio economico e un miglioramento della qualità della vita.

Il Comune di Bressanone (BZ), in meno di quattro anni ha recuperato l’investimento iniziale per l’acquisto dei Led e ora risparmia oltre
10.000 € all’anno su una decina di semafori.

La raccolta differenziata ha un senso se alla fine dell’anno sono riuscito
a convincere i cittadini a produrre meno rifiuti

I pannelli solari servono se prima ho reso efficiente da un punto di vista energetico l’edificio su cui ho deciso di installarli.

Ecco perché il politico, come diceva Tonino Bello, è il “samaritano dell’ora prima”, poiché è una persona che ama “prevedendo i bisogni futuri, intuendo i venti in arrivo, giocando d’anticipo sulle emergenze collettive”.

Terza serata
Venerdì 28 Settembre2007 ore 20,30
Sul tema: Dalle banche armate alle tesorerie etiche e alle parrocchie disarmate
Relatori:
Dott. Giorgio Beretta, sociologo e collaboratore di “Missione Oggi”, Nigrizia e Mosaico di pace
Don Fabio Corazzina, di Pax Cristi
Moderatori: Ing. Marco Zangrandi, referente delle Associazioni “il borgo di Lovernato”, l’AGE e il circolo ACLI di Ospitaletto e Daniele Pigoli, coordinatore del Comitato Salute e Ambiente.

La relazione 2006 della Presidenza del Consiglio sull’esportazione di armi segnala che nel 2005 (ultimo dato disponibile) il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha autorizzato agli istituti di credito 645 operazioni relative ad esportazioni di armi italiane per un valore complessivo di 1.125,8 milioni di euro, in leggero calo rispetto l’anno precedente, quando avevano raggiunto il record di 1.318 milioni di euro.

Nel quinquennio 2000/2005 quasi la metà delle armi italiane, è finita a Paesi del sud del mondo, altamente indebitati, ma che spendono ingenti somme in armamenti. Dott. Giorgio Beretta

“Parrocchia sai dove sono i tuoi soldi?”
Prima abbiamo scritto. Poi, di fronte a risposte evasive,nonostante i dati ufficiali della relazione del Governo, abbiamo chiuso i quattro conti correnti della Parrocchia.
Don Renato Sacco Parroco di Cesara, Arola, Nonio, Grassona (VB)
Diocesi di Novara

Nessun commento: