lunedì 15 dicembre 2008

ARTICOLO NOTIZIARIO COMUNALE NATALE 2008

Di seguito l'articolo inviato al direttore del notiziario comunale, questi sono i nostri pareri che non sono da confondere con con nessun altro.

COMUNI VIRTUOSI
Bisogna smettere di dare una connotazione politica all’ambiente, l’ambiente è di tutti e tutti siamo chiamati alla sua tutela”. Questo è uno degli auspici che è emerso più volte nel corso delle serate del ciclo sulla salvaguardia del creato 2008.
Siamo rimasti indignati dall’assenza dell’assessore all’ambiente e dei consiglieri di competenza (commissione territorio e ambiente), perché ascoltando la presentazione delle azioni virtuose compiute nei comuni limitrofi e non, avrebbero avuto la possibilità di apprendere utili informazioni applicabili nel nostro territorio.
San Giuliano Milanese , il sindaco alla fine di settembre ci ha comunicato che è terminato l’interramento dei cavi dell’alta tensione ( su tutto il territorio comunale non c’è più un metro di cavo aereo dell’alta tensione ). Ogni quartiere ha il proprio punto acqua, dove si può prelevare acqua potabile naturale, gasata o refrigerata gratuitamente, inoltre è stata realizzata l’ irrigazione dei parchi e dei giardini con acqua di prima falda non potabile.
Sesto San Giovanni, raccolta differenziata con cassoni da 100 lt. per carta, vetro, plastica e indifferenziata. La plastica viene smistata da una cooperativa di persone diversamente abili, quella riciclabile viene inviata a ditte apposite e quella non riciclabile inviata all’inceneritore, mentre il vetro viene riciclato da una ditta della zona e la redditività è talmente buona che si è reso necessario il raddoppio della linea e del numero dei lavoratori impiegati ( da 100 a 200. Solamente il 2% dei rifiuti viene conferiti alla discarica perché anche la spazzatura delle strade viene riciclata e inviata a una ditta di Bergamo che dopo averla cernita e pulita la usa per creare prodotti per l’edilizia. Anche qui, come a S. Giuliano, esistono i punti dell’acqua e si sta completando una centrale geotermica per la linea di teleriscaldamento.
Castegnato: per la fine dell’anno si prevede di terminare la casa dell’acqua a imitazione delle esperienze dei due comuni sopracitati, raccolta differenziata porta a porta con l’ausilio di GOGEME e teleriscaldamento con centrale turbogas.
Berlingo, scuola energeticamente autonoma con pannelli fotovoltaici e riscaldamento geotermico con Travagliato,Rovato e Cazzago ha iniziato il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) inerente all’ATO 14 ( ovvero come evitare una discarica costruendo un parco )
Travagliato, esperienza sulla raccolta differenziata porta a porta, il dato più eclatante è il risparmio mensile sulla quota di rifiuti indifferenziati che vengono conferiti all’inceneritore di A2A.
Passando dai 50.000€ di spesa mensile ai 7.000€ odierni.
Adro: esperienza raccolta differenziata porta a porta spinta, ottenendo in breve tempo come risultato una raccolta differenziata superiore al 75%. Premiato negli ultimi tre anni da Legambiente come comune più riciclone d’Italia.
Suggerimenti per Ospitaletto:
- PGT condiviso con associazioni operanti sul territorio e cittadini
- convocazioni dei Sindaci di Paderno, Passirano e Castegnato per istituire un PLIS sulla cava Bettoni ( BOSCO STELLA )
- mercati a KM 0 per aiutare i cittadini e i produttori locali, chiudendo al traffico il centro del paese almeno una volta al mese
- pubblicare sul sito del comune i dati delle analisi dell’acqua dei nostri pozzi per invogliare i cittadini a bere l’acqua del rubinetto.
- Realizzazione della casa dell’acqua proposta nel notiziario di luglio 2008 situata nella prossimità della scuola, perché ci sembra assurdo che si preferisca conferire all’inceneritore di Brescia circa 1000 bottiglie di plastica (dati ufficiosi) ogni settimana, prodotte dalla mensa scolastica piuttosto che bere la nostra acqua potabile controllata.
- Dopo due anni dalla nostra prima proposta in consiglio d’istituto, con molteplici difficoltà, grazie alla volontà e all’impegno dell’assessore Floris e del consigliere Scarpellini, parte anche se in sordina il Pedibus Siamo però dispiaciuti della poca partecipazione (fondamentale) dei genitori e della totale assenza delle associazioni di volontariato, soprattutto dei pensionati che godono di molto tempo libero e che tra l’altro sono anche dei NONNI! Non riusciamo a capire come si faccia a non dedicare circa 15 minuti al giorno per accompagnare i bambini a scuola a piedi, evitando il massiccio afflusso di automobili nella zona delle scuola, che visto l’alto grado di inquinamento rilevato anche dalle inchieste del comune, sarebbe opportuno chiudere al traffico ( o almeno creare una zona ZTL).
Chiediamo al Sindaco di pubblicare l’entità dei contributi erogati alle associazioni di Ospitaletto nel 2008 (in denaro, utilizzo/gestione di strutture ecc.), poiché, essendo denaro pubblico sarebbe opportuno valutarne anche la contropartita, cioè l’effettivo e concreto beneficio che la comunità trae da queste associazioni.

Info: ilborgodilovernato@gmail.com
Sito: ilborgodilovernato.blogspot.com
Auguriamo a tutti i cittadini un buon natale e un felice 2009
Associazione Culturale “il borgo di Lovernato”
Circolo ACLI Ospitaletto

Nessun commento: