mercoledì 28 maggio 2008

FESTA DEL BARATTO, DEL RICICLO E DELL'USATO
seconda edizione



giovedì 3 maggio

Centro Civico Bissuola / ore 18.00
Apertura ufficiale della mostra-concorso
RICICLATO AD ARTE


Terrazza BarAtto / ore 19.30
RICICLO SPRITZ con gli artisti


Terrazza BarAtto /ore 21.00
Incontro con proiezione:OTTAVIO DE MANZINI; "Dal baratto alla moneta"





venerdì 4 maggio

Centro Civico Bissuola / ore 09.00-19.00
Mostra-concorso RICICLATO AD ARTE


Terrazza BarAtto / ore 19.00
RICICLO SPRITZ / Concerto: NoSSe Balenghe





sabato 5 maggio

Teatro del Parco / ore 9.30-19.00
1° CONVEGNO sulla PREVENZIONE DEI RIFIUTI


Centro Civico / ore 09.00-19.00
Mostra-concorso RICICLATO AD ARTE


P.zza Mercato / ore 15.00 -19.00
1a MOSTRA MERCATO DEL CD, LP, USATO E DA COLLEZIONE


Viale Centrale del Parco / ore 10.00-19.00
MERCATINI ARTIGIANALI e PRODUTTORI BIOLOGICI


Campi basket-pallavolo / ore 16.00-18.00
RICICLANDO - laboratori del riciclo e del far da sè
ANIMAZIONI / GIOCHI / ARTISTI DI STRADA
SPAZIO INFORMAZIONI / ASSOCIAZIONI


Campi basket-pallavolo / ore 18.00
Concerto: RATAPLAN


Terrazza BarAtto / ore 20.00
BarattoTecia al lume di candela
SFILATA DI ECO-MODA





domenica 6 maggio

Campi basket-pallavolo / ore 10.00-19.00
LA VIA DEL BARATTO


Centro Civico / ore 09.00-19.00
Mostra-concorso RICICLATO AD ARTE


P.zza Mercato / ore 10.00- 19.00
1a MOSTRA MERCATO DEL CD, LP, USATO E DA COLLEZIONE


Viale Centrale del Parco / ore 10.00-19.00
MERCATO DELL'USATO MERCATINI ARTIGIANALI e PRODUTTORI BIOLOGICI


Arena / ore 11.30
ARRIVO BIMBIMBICI con spettacolo di magie e illusionismo


Area verde Piramide / ore 15.00-19.00
PONY DAY animazioni equestri per bambini


Campi basket-pallavolo / ore 16.00-18.00
RICICLANDO - laboratori del riciclo e del far da sè
ANIMAZIONI / GIOCHI / ARTISTI DI STRADA / SPAZIO INFORMAZIONI / ASSOCIAZIONI

ore 18.00
Il "CAMPUER" della CREATIVENDOLERIA


Terrazza BarAtto / ore 19.30
Premiazioni artisti "Riciclato ad arte"
BANDA DEL BARATTO


Teatro del Parco / ore 21.00
The first VIENNA VEGETABLE ORCHESTRA
A seguire grande minestrone di chiusura al BarAtto







RICICLATO AD ARTE
mostra/concorso

Dopo il successo di pubblico e la straordinaria disposta degli artisti nella scorsa edizione, torna la mostra-concorso Riciclato ad Arte.
L'iniziativa chiama a raccolta artisti, studenti d'arte, spiriti creativi che vogliano cimentarsi col recupero di oggetti e materiali che l'intervento artistico può sottrarre alla condizione di "rifiuto".
Chi ha visitato l'edizione 2006 sa quanto la mostra sia un'occasione preziosa per esplorare le infinite possibilità del riciclo creativo: merito di artisti professionisti e di talentuosi appassionati che propongono opere d'arte, oggetti di design e raffinati manufatti artigianali.
Una novità di quest'anno è invece l'Eco-installazione che Riciclato ad Arte ospiterà nei suoi spazi, realizzata per esemplificare l'applicabilità del riciclo nell'arredo di ambienti domestici e lavorativi. Le opere in concorso verranno valutate da una giuria trasversale formata da Toni Toniato (storico e critico dell'arte, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia), Luigi Gardenal (artista), Giancarlo Carraro (artista), nonna Maria Trevisan, Giovanni Ferghina (11 anni).
Si riconferma il premio Anche gli artisti mangiano, consistente in un buono spesa di 1000 euro da consumarsi presso tutti i punti Coop Adriatica.
Le opere verranno esposte al Centro Civico di Bissuola dal 3 al 6 maggio. L'allestimento scenografico della mostra sarà curato da Dora De Siati (titolare della cattedra di scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia), che si avvarrà della collaborazione degli allievi dell'atelier.
Premiazione domenica alle 19.30 al BarAtto.




BARATTO DEI POPOLI

Durante la prima edizione della festa abbiamo avviato una raccolta fondi per aiutare una piccola comunità senegalese a riportare in vita la mitica spiaggia di Mbour, coperta di rifiuti di ogni tipo e scarti di pesce prodotti dai vicini villaggi turistici. L'aiuto è andato a buon fine e l'associazione continua a mandare lettere di ringraziamento. L'idea è di continuare anche quest'anno… dalla foto sembra basti davvero poco!




SPETTACOLI, ANIMAZIONI, SPORT

The First Vienna Vegetable Orchestra.
Un sorprendente concerto "per verdure" su musiche originali e brani celebri, da Radetzky ai Kraftwerk.
Per la generazione del suono non sono utilizzati computer ma esclusivamente strumenti musicali realizzati con verdure fresche: cetrioli, lattuga, patate, radicchio, peperoni, melanzane e zucche. La preparazione del concerto inizia la mattina tra i banchi del mercato, nel pomeriggio le "materie prime" vengono svuotate, intagliate, assemblate per ottenere gli strumenti che saranno utilizzati per la performance e… dopo il concerto? Tutti al BarAtto dove gli strumenti saranno serviti sotto forma di zuppa, conditi con spezie e aromi, così il pubblico li potrà assaporare una seconda volta!
Il concerto è inserito nella rassegna "Fuori Contesto", organizzata da Città di Venezia – Beni, Attività e Prod. Culturali, Teatri e Spettacolo, Teatro del Parco, Arteven, Regione Veneto e Provincia di Venezia – Assessorato alla Cultura.


Rataplan.
Uno spettacolo originale e coinvolgente. Bidoni, plastiche, scale, cerchioni di automobile e qualsiasi oggetto che produca suono concorrono a creare dei concerti particolarissimi con una componente visiva e coreografica forte almeno quanto quella musicale. Le sonorità prodotte con ritmi incalzanti e voci esercitano una suggestione profonda.


Creativendoleria, in "Campuer".
Dalla Toscana uno spettacolo per bambini, con un vecchio camper trasformato in un fondale coloratissimo dove pupazzi, ombre ed attori si alternano per rappresentare storie, fiabe e leggende. Costumi e oggetti di scena ottenuti con materiali poveri e di recupero. Una alchimia fantastica di saggezza e di ironia.


Nosse Balenghe.
Un quartetto tutto acustico per rivivere un modo antico e gioioso di fare festa in musica. Un repertorio senza confini che spazia dalle danze Klezmer, alle Kolomaikas rumene, alle musettes francesi.


BandaBaratto.
Una banda costituita per l'occasione con musicisti, artisti e partecipanti ai laboratori "Riciclando". Sperimentazioni ritmiche e sonore,strumenti di invenzione, musica con oggetti di recupero...


Pony Day.
Festa equestre organizzata dal Pony club il Girotondo UISP. Pomeriggio di Sport a contatto con la natura, con esibizione di varie discipline equestri e battesimo della sella per tutti i bambini presenti.





CONVEGNO
(Oltre Cambieresti)


La prevenzione dei rifiuti come pratica nella vita quotidiana - Dalle azioni della popolazione a quelle degli operatori economici

Mattino

9.30 Mario Santi (coordinatore gruppo rifiuti di Cambieresti VE), Presentazione del Manuale per la prevenzione dei rifiuti a livello domestico e prospettive per il suo utilizzo.

10.00 Ezio Da Villa (Assessore all'ambiente Provincia di Venezia), Produzione e differenziazione dei rifiuti urbani nella Provincia di Venezia. Iniziative della Provincia di Venezia per la riduzione dei rifiuti.

10.20 Roberto Cavallo (Aica ACR+ Towards less 100 kg Municipal Waste campaign), L'Europa punta sulla prevenzione e lancia una campagna per la riduzione del rifiuto urbano. Quale ruolo per le iniziative dal basso, per le azioni di ognuno di noi?

10.40 Stefano Pesce (ideatore e gestore del BarAtto), Baratto, scambio, aggiustaggio come forma di prevenzione dei rifiuti. Come passare dalle prime esperienze ad un'organizzazione matura degli scambi.

11.00 Francesca Zorzetto (consulente di marketing e visual comunication), Moda, tendenze e consumi: l'interesse per la sostenibilità e il benessere globale. L'oggetto usato come portatore di storia ed il baratto come esperienza.

11.20 Alessio Ciacci (Consigliere delegato per la prevenzione dei rifiuti di ATO 2 Lucca), L'iniziativa di un ATO per la prevenzione dei rifiuti. Ruolo della popolazione e ruolo delle strutture economiche territoriali.

11.40 Coffee break al BarAtto

12.00 Tavola rotonda con i rappresentanti di alcuni portatori di interesse, interrogati da Mario Santi sulla loro disponibilità a mettere in atto azioni che consentano scelte di consumo atte a prevenire i rifiuti (sulla base delle indicazioni suggerite dal Manuale, che verranno consegnate in anticipo). Parteciperanno rappresentanti della grande distribuzione organizzata, dei commercianti, degli esercenti, della rete dell'Altra Economia, delle aziende pubbliche e delle istituzioni locali.

13.00 Buffet sostenibile al BarAtto


Pomeriggio

16.00 Laboratori: Valorizzare e dare nuova vita ai vestiti, Riprocessare un computer

17.00 Prime visioni. Fiaba, Le storie di Furbonia: i rifiuti; cortometraggio (demo), Go fato un sogno

18.00 Discussione sul tema: Che significato ha per voi la prevenzione dei rifiuti, che suggestioni vi da? Pensate sia giusto che la sostenibilità parta dalla messa in discussione dei propri stili di consumo?
Con Daniele Del Giudice (scrittore), Alessio Ciacci (amministratore), Roberto Cavallo (tecnico), Don Gianni Fazzini (religioso, responsabile pastorale stili vita Diocesi Venezia)

19.30 Spritz al BarAtto / Sfilata di eco-moda

20.00 A conclusione della giornata: BaratTecia a lume di candela.
Sarà una cena di scambio dove ognuno porterà qualcosa da mangiare per socializzare e condividere, senza luci elettriche in adesione alla campagna "M'illumino di meno"






LA VIA DEL BARATTO

La "via" come spazio fisico definito ma anche una proposta, un sistema, un gioco per resistere alla tentazione liberatoria del "cassonetto facile". Libri, fumetti, collane, giochi, vestiti, piccoli elettrodomestici: nella "via del baratto" ci sarà posto per tutto e per tutti, grandi e piccini. La moneta barattosa in carta di giornale usato regolerà ancora una volta gli scambi senza alcun limite nell'"offerta" se non la fantasia dei partecipanti.




SPAZIO INFORMAZIONI – ASSOCIAZIONI

Quest' area servirà ad informarci sul destino dei nostri rifiuti indirizzati nella raccolta differenziata.
Saranno direttamente le aziende coinvolte dall'Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Venezia a spiegarci dove finiscono - e come vengono riciclati - carta, lattine, plastica, legno, componenti elettronici ecc. ecc.
Saranno presenti:

1) Trevisan srl di Noale, che si occupa del recupero di carta, cartone e plastica.
2) Ecoprogetto Venezia spa di Fusina – Marghera, che si occupa del trattamento dei rifiuti solidi urbani da cui poi produce compost di qualità e CDR (combustibile derivato da rifiuti).
3) Roveco srl di Campalto (Ve), che si occupa di recupero di vetro, plastica e lattine.
4) Nec srl di Fosso', che si occupa del recupero di beni durevoli (frigoriferi, televisori e computer).
5) SE.FI ambiente srl di San Donà, che si occupa di recuperare accumulatori esausti al piombo e olii esausti.
6) Vesta spa, che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e delle raccolte differenziate.

Saranno presenti anche le associazioni che si occupano di tematiche legate al riciclo e alla eco-sostenibilità e che hanno contribuito alla realizzazione di questa festa. In particolare ACM, con attività di educazione ambientale, Cambieresti?, Banca del Tempo, Mag, Banca Etica, Ya Basta, Punto incontro GAS di Venezia.



1a MOSTRA MERCATO DEL CD, LP, USATO E DA COLLEZIONE

La seconda edizione della Festa più educativa che esista spalanca le porte anche alla musica. Perché la polvere non giova ai dischi e ciò che noi siamo stanchi di ascoltare ad altri può interessare. La festa del Baratto in collaborazione con Indie Record Shop presentano la MOSTRA MERCATO DEL DISCO - cd, lp, usato e da collezione. Nei giorni di sabato 5 maggio (dalle ore 15 alle 19) e domenica 6 maggio (dalle 10 alle 19) sarà possibile spulciare liberamente fra dischi vecchi e nuovi e magari trovare quel disco che cercavate da tempo e mai avreste pensato di recuperare!



RICICLANDO
giochi e laboratori del riciclo e del far da sé


RICICLA MOBILI
New entry nella squadra riciclatutto della festa: Ale, ovvero il fai da te in persona. Ale ci insegnerà a trasformare vecchi mobili di casa, sedie, tavolini in oggetti fashion davvero strabilianti…

RIVESTIRE
Nel senso di riusa i vestiti e gli accessori e sistemali con fantasia. Laura ci insegnerà a ricucire gli abiti in modo creativo, mentre Angela ci mostrerà come realizzare vere e proprie borse con le camere d'aria. A cura dell'Associazione Mani Tese.

IN CUCINA
Buffet tutto riciclato con Elisabetta Tiveron, consulente storico-gastronomica. Visto l'interesse dell'anno scorso, Elisabetta ci svelerà i segreti per trasformare gli avanzi di cucina del giorno prima in un ricco buffet rispettoso delle più nobili tradizioni culinarie e degno del "gambero rosso". Assaggio libero - e d'obbligo - per tutti!!!

RIGIOCANDO
Con l'associazione Marcondirondero recupereremo giochi tradizionali dimenticati: "campanon", "elastico", "biglie"… rivalutandone le valenze formative, usando barattoli, scatoloni e bancali usati.

MUSICA
Corde, bidoni, tubi, vasi per i fiori, rami e pezzi di legno serviranno a Gianni e Mafal per accompagnarci nel fantastico mondo delle percussioni "fai da te".

GIOIELLI
Orecchini, collane, spille, piccoli capolavori realizzati con semplici bottiglie di plastica. Meri Gallo è l'ideatrice e la creatrice di questi gioielli unici nel loro genere. Con un po' di pazienza e tanta fantasia, potrete imparare anche voi. Un'occasione da non perdere!

GIOCO del GO'
Il Gò nasce in Tibet 4.000 anni fa ed è un gioco stimolante ed educativo, sviluppa e migliora la capacità di autocontrollo, di riflessione e di concentrazione. Si daranno le istruzioni per costruire un Goban, tavola da gioco, e si insegnerà il Gò agli interessati che disporranno di uno spazio dove giocare e socializzare. Federazione Italiana Gioco Go, www.figg.org





MERCATINO DELL'USATO

Brugine ha fatto scuola nel Veneto ma da qualche anno non c'è piazza o paesino che non tenti di dare spazio a quello che una volta veniva chiamato mercato delle pulci. Oggi si chiamano hobbysti e aumentano a vista d'occhio, i più esperti bazzicano nelle prime ore del mattino per acchiappare le occasioni più ghiotte, altri lo fanno per liberare il garage o semplicemente per passare qualche ora in compagnia e all'aria aperta. A tutti diamo comunque il benvenuto. La partecipazione è gratuita.



BARATtempo

Una Banca del Tempo (confidenzialmente BdT) è un luogo nel quale si può depositare e prelevare tempo, con modalità molto affini a quelle che regolano il flusso di denaro in una vera banca; a differenza di un vero istituto di credito non si riscuotono interessi né si praticano tassi. La condizione alla quale tendere è avere un determinato numero di conti corrente (intestati a singoli o nuclei familiari) con il saldo in pareggio.
Baratto e riciclo si applicano benissimo al modello della BdT, arricchendone le potenzialità; ovvero sulla scorta del baratto, antico come il mondo, si sperimenta un modello relazionale che si pone come contenitore per la raccolta differenziata (e quindi il riciclo) di un bene preziosissimo e non rinnovabile come il tempo.
La BdT è un luogo nel quale avviene uno scambio/baratto: le persone nel mettere a disposizione il proprio tempo per determinate prestazioni, si aspettano di ricevere prestazioni da altri; l'unità di misura è l'ora, che ha valore in quanto tempo prestato o richiesto, e non in relazione all'attività svolta. Rispetto al baratto "semplice" tra due persone il meccanismo della BdT offre la circolarità dello scambio, la prestazione in tempo ricevuta da una persona non va necessariamente restituita alla stessa ma a una terza, mettendo così in moto un circolo virtuoso di scambi: Luciano fa conversazione d'italiano con Amadou, che insegna la cucina senegalese a Francesca, che aiuta nell'affrontare la burocrazia italiana ad una giovane algerina, che proporrà lezioni di danza del ventre a Raffaella, che andrà a prendere a scuola il figlio di Aldo….
La rete di solidarietà che si viene a creare è fondata sullo scambio tra persone eguali, (ovvero baratto di tempo) che in momenti diversi sono bisognose di aiuto o disponibili a darlo; in prospettiva il baratto tra pari perde la primitiva valenza di scambio di oggetti o favori a fronte di necessità quotidiane, per divenire scambio di saperi e competenze a fronte di desideri.
Gli scambi/baratti possibili all'interno di una BdT sono virtualmente infiniti, in base alle disponibilità ed esigenze che ogni nuovo associato esprime: dal fai da te al far compagnia, dall'insegnare a qualcuno all'imparare da qualcuno l'utilizzo di strumenti tecnici, musicali, le modalità per affrontare pratiche burocratiche, l'apprendimento di lingue e competenze tecniche, artistiche, letterarie, musicali, gestuali, gastronomiche, e tutte quelle che possano essere proposte o richieste.


ALTREINBREVE

Bimbimbici. Continua il gemellaggio con gli "Amici della bicicletta" di Mestre, associazione organizzatrice di questa splendida pedalata in città dedicata ai bambini e alle famiglie. Ritrovo per le iscrizioni a Mestre / Piazza Ferretto alle 10.00, pedalata per la città e arrivo all'Arena del Parco verso le 11.00 / 11.30, con uno spettacolo di magie e illusionismo. Informazioni 041 921515.
Confermata la collaborazione di Anima Mundi per la realizzazione del Mercatino biologico e artigianale: ancora una volta solo bancherelle selezionate, artigiani del legno, della ceramica, produttori biologici, mercato equo e solidale.
BarAtto. E' il bar del Parco Bissuola… e qualcosa di più: si può leggere un libro barattato con uno spritz, un cappuccino o un panino biologico; incontrarsi con amici, bambini e famiglie per giocare, conversare in inglese, barattare il proprio tempo o le proprie specialità culinarie, leggere libri e riviste, navigare in internet. Uno spazio "work in progress" rigorosamente arredato con oggetti e mobili riciclati; aperto dal 2005 tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 (in questa occasione prorogafino alle 23.00). www.baratto.org

Nessun commento: