L'incontro, dal titolo "Il sistema economico è al capolinea: cambiamolo! -
Reti di Economia Solidale: un'alternativa possibile per il presente" si
terrà il prossimo venerdì 24 ottobre alle ore 20:45 presso il Centro
Saveriano di Animazione Missionaria sito a Brescia in Via Piamarta 9.
LE MOTIVAZIONI:
FILIERA CORTA, CHILOMETRI ZERO, MERCATINI di agricoltori, valorizzazione
delle PRODUZIONI LOCALI e/o BIOLOGICHE: sempre più spesso se ne sente
parlare. In tempi di riduzione del potere d’acquisto e di recessione
economica, si scopre che la grande distribuzione commerciale spesso fa
lievitare i prezzi, riduce la qualità dei prodotti, determina un aumento
della distanza, fisica e informativa, tra produttori e consumatori.
Da qui il crescente interesse per l’esperienza dei Gruppi di Acquisto
Solidale (GAS), che da sempre vogliono avvicinare produzione e consumo,
privilegiando il biologico e alleggerendo anche la spesa delle famiglie.
Ma quell’esperienza contiene molto di più: ALLA SUA RADICE STA LA VISIONE DI
UN'ECONOMIA DIVERSA, più ricca di relazioni e meno di merci e così in grado
di prelevare meno risorse all’ambiente, produrre meno rifiuti, consentire –
nel Paese, tra i Paesi e tra le generazioni – una distribuzione meno iniqua
della ricchezza generata e delle risorse disponibili.
Per dare gambe al sogno si comincia dal poco che un piccolo gruppo di
famiglie può acquistare in modo diverso, ma viene il momento in cui NON
BASTA PIU'. OCCORRE COSTRUIRE UNA RETE che coinvolga consumatori,
produttori, distributori, finanziatori e istituzioni che sul territorio
condividono il cambiamento.
COME ARRIVARE:
Il luogo è accessibile anche in automobile, ma solo da P.zza Tebaldo Brusato
transitando dal varco ZTL di Via Musei (Via Piamarta è la prima traversa a
destra) oppure di Via Cattaneo (la prima traversa a destra è Via V. Gambara,
che incrocia Via Musei in corrispondenza dell'imbocco di Via Piamarta).
L'iniziativa è aperta a tutti e, in particolare, agli attori economici del
territorio sensibili al cambiamento. Si prega di darne diffusione a quanti
riteniate possano essere interessati, grazie.
CHI SONO I PROMOTORI:
InterGAS-BS è il Coordinamento dei Gruppi di Acquisto Solidale di Brescia e
provincia.
Il coordinamento è composto ad oggi dai seguenti gruppi:
Gas Badia, GasPacho, GasPolo e Gassoso (BS città)
GasBeato (Collebeato)
Gas Bedizzole
Gas Botticino
Gas Castenedolo
Gas Calvagese
Gas Coccaglio
GASo'mesmia (Lograto)
RaGASs (Ome)
Gas Valcamonica
Gas Vallegarza
Intergas Brescia
organizza un incontro pubblico sul tema
IL SISTEMA ECONOMICO È AL CAPOLINEA:
C A M B I A M O L O !
Reti di Economia Solidale:
un'alternativa possibile per il presente
24 ottobre 2008
ore 20,45
Centro Saveriano Animazione Missionaria
Via Piamarta, 9 – BRESCIA
Parcheggio interno raggiungibile passando dal varco ZTL
di P.zza Tebaldo Brusato e Via Musei senza contravvenzioni
Intervengono
Andrea Saroldi COS’È UNA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE (RES) ?
Andrea Saroldi vive e lavora a Torino. Si occupa per passione di Gas e di Economia Solidale. Ha pubblicato vari
libri, tra cui “Gruppi di acquisto solidali” (2001) e “Costruire economie solidali” (2003) presso l'editrice EMI.
Collabora con alcune riviste ed è tra i curatori del sito nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale
(www.retegas.org) e della Rete di Economia Solidale (www.retecosol.org).
Sergio Venezia LA “RETINA DELLA BRIANZA”: UN’ESPERIENZA CONCRETA
Distretto di Economia Solidale della Brianza”. Nel 1995 fonda a Villasanta (MZ) “La Mondolfiera”,
un’Associazione che promuove il consumo critico della quale è presidente per diversi anni. Nel 1999
promuove uno dei primi GAS in Brianza e nel 2004 favorisce la nascita della Retina dei GAS della Brianza (oggi
più di 20 GAS, con circa 600 famiglie coinvolte), entrando nel Gruppo RES Nazionale.
Maurizio Bianchetti RES E FINANZA ETICA: QUALI SINERGIE
Coordinatore del Gruppo Iniziative Territoriali (GIT) di BE di Brescia
Intergas Brescia è il coordinamento dei Gruppi
di Acquisto Solidale (GAS) di Brescia e provincia
Nessun commento:
Posta un commento