FA' LA COSA GIUSTA 13-15 MARZO 2009
Cari amici, come ogni anno eccomi a segnalarvi
una nostra iniziativa:
dal 13 al 15 marzo
va in scena a Milano la sesta edizione di Fa' la cosa giusta!
È una mostra mercato di economie solidali, turismo responsabile,
finanza etica, energie rinnovabili, software libero, ma anche e
soprattutto un'occasione di incontro e di conoscenza.
20 mila metri quadrati la superficie occupata, 500 gli stand, 220 volontari.
Quest'anno, tra le novità, un'intera sezione dedicata all'economia carceraria.
Tenete conto che la fiera è family friendly, con spazi e attenzioni per mamme
e bambini.
E che in fiera si può pranzare e cenare, e partecipare a uno dei laboratori
pratici (fate attenzione a prenotarvi) o a uno degli spettacoli.
Qui di seguito un assaggio del programma culturale
(oltre 110 incontri e seminari: il programma completo e tutte le informazioni
sono su www.falacosagiusta.org, area visitatori).
Vista la sensibilità comune, ci date una mano segnalando (ovviamente se vi
pare il caso) l'iniziativa alle vostre mailing list? E, se potete, venite.
Vi aspettiamo. Grazie!
Miriam Giovanzana
Terre di mezzo
13-15 marzo, padiglioni 1e 2 di
Fieramilanocity, Milano (fermata linea rossa, MM Lotto)
Tutte le
informazioni sono su www.falacosagiusta.org
Venerdì 10,30-13
In tempo di crisi che fine fa la responsabilità sociale?
Volontariato, enti pubblici e imprese a confronto.
Interventi di: Filippo Penati - presidente della Provincia di Milano;
don Virginio Colmegna – Casa della Carità;
Alessandro Messina - Associazione bancaria italiana.
Coordina: Miriam Giovanzana
Venerdì 14:00 – 16:00
Mettere un freno al cemento e costruire natura:
possiamo farlo, con una nuova legge?
A cura di Legambiente Lombardia.
Venerdì ore ore 16-18
“Clandestino sarà lei”
Nomadi, lavavetri, vu’ cumprà: pensieri e parole del razzismo democratico
Con: Giuseppe Faso, autore di Lessico del razzismo democratico;
Lorenzo Guadagnucci, autore di Lavavetri (Terre di mezzo Ed.);
Alessandro Santoro, prete della comunità delle Piagge, Firenze;
Pietro Massarotto, Naga; John Foot, storico, University College London.
Coordina: Carlo Giorgi
Venerdì 14:30 – 16:30
Fede e stili di vita
Convegno promosso da Terre di mezzo con il Centro documentazione
mondialità dell’Arcidiocesi di Milano.
Con:
Dario Paladini, Simone Morandini, Anders Herbert, Adriano Sella, Gianni Fazzini.
Coordina:
Massimo Cirri, Radio2 Caterpillar.
Venerdì 18:00 – 20:00
L’albero dei microchip
Presentazione del libro di Edizioni Ambiente.
Gian Paolo Serino intervista Massimo Carlotto, Francesco Abate e il
collettivo sardo Mama Sabot.
Sabato 11:00 – 13:00
Idee eretiche: cultura del dono ed economia di servizio
In dialogo con:
prof. Roberto Mancini - docente di Ermeneutica Filosofica all’Università di Macerata.
Introduce: Pietro Raitano.
Sabato 12:00 - 14:00,
A piedi a Gerusalemme
Presentazione della guida di Terre di mezzo Editore.
Interviene l'autore, don Paolo Giulietti.
Con: Giuseppe Caffulli, direttore Terra Santa;
Benedetto Scalabrini, Amici di Nevè Shalom.
Sabato 17:00 – 19:00
Ripensare Milano. L’Expo e il futuro sviluppo della città
Con: Stefano Boeri, Riccardo Bonacina, Luca Doninelli,
Jacopo Muzio, Dario Montalbetti, Francesca Zajczyk.
Coordina: John Foot
Sabato 17:30 – 19:00
Viaggiatori responsabili...in treno. Per un turismo alternativo e sostenibile
Intervengono:
Marco Delfiol e Paolo Papotti, autori del libro:
Dal Marocco a Capo Nord (Terre di mezzo Editore);
Giorgio Stagni - Ufficio del Servizio Ferroviario della Regione Lombardia,
esperto di ferrovie secondarie.
Coordina: Claudio Sabelli Fioretti - giornalista.
11:30 - 12:30 / 17:30 – 18:30
Toc, toc... sfoglio il libro!
I laboratori creativi e didattici secondo il
metodo Bruno Munari® a cura di Munlab.
Domenica ore 15:00 – 17:00
Milano ha paura delle moschee?
Tavola rotonda, a cura di Terre di mezzo - street magazine.
Intervengono: Paolo Branca - islamista, Università Cattolica di Milano;
Aldo Brandirali - presidente commissione consigliare Servizi sociali, Comune di Milano;
Asfa Mamhoud – Casa della cultura islamica di via Padova; Nicola Porcellini -
S.Crisostomo; Leone Soued - presidente della comunità ebraica di Milano.
Domenica 13:00 – 14:00 piazza Parla come Mangi
Degustazione a cura dei Maestri Assaggiatori dell’Onaf
L’Onaf illustra i prodotti presenti in fiera e fornisce indicazioni sulla corretta tecnica di assaggio. Costo € 3.00.
Domenica 14:30 – 15:30
La giornata di Sidi e Karisa
Presentazione-concerto del libro di EMI Editore.
Con l’anim-attrice Stefania Benedetti, la voce e le percussioni di Karisa Kahindi,
l’autrice Mela Tomaselli e l’Orchestra di Via Padova.
Domenica 16:00
area Concerti
La Madamzajj in concerto! Big Band 18 elementi, la
Madamzajj Jazz Quintet, diretta da Paolo Milanesi.
Domenica 16:00 – 17:00
Monelli e Ribelli
MILO! Giornale a fumetti per bambini
Laboratorio di disegno.
Presentazione del numero in edicola dal 10 marzo, con una storia a fumetti sulla fiera
“Fa’ la cosa giusta!”.
Domenica 17:00 – 19:00
Le parole necessarie
Seminario sulla scrittura con: Alessandro
Zaccuri, Gabriella Kuruvilla, Giorgio Fontana, Marco Missiroli.
Nessun commento:
Posta un commento